Pier Paolo D’Alia

Psicologo Psicoterapeuta – Terapie Brevi

 

 

Psicologo e Psicoterapeuta, mi sono specializzato in Terapia Strategica Integrata.

 

Ho approfondito altri modelli di Terapia Breve, come la Terapia a Seduta Singola e la Terapia Breve Centrata sulla Soluzione che utilizzo nella mia pratica.

 

Oltre alla clinica mi occupo di formazione per altri Psicologi/Psicoterapeuti e di tecnologie digitali sia all’interno dell’Italian Center for Single Session Therapy, che della Scuola di Specializzazione in Psicoterapie Brevi Sistemico-Strategiche ICNOS.

psicologo

La Terapia a Seduta Singola

 

Un gran numero di ricerche, effettuate in tutto il mondo negli ultimi quarant’anni, ci dicono che non sempre sono necessarie terapie lunghe e faticose per raggiungere i propri obiettivi o superare le difficoltà.

 

Molte persone vanno in terapia anche solamente per un incontro, prendono ciò di cui hanno bisogno, per poi continuare da soli.

 

La Terapia a Seduta Singola è una metodologia pratica che ci consente di massimizzare l’efficacia di ogni singolo incontro. 

In ogni caso, quindi anche se si rendono necessari altri appuntamenti,  la mia porta resterà sempre aperta. 

La Terapia Strategica

 

L’approccio Strategico si fonda su un’epistemologia Costruttivista, per cui non è dato avere un “conoscenza oggettiva”. La realtà è sempre il frutto di una relazione tra ambiente ed individuo, il quale contribuisce a co-costruire tale realtà.

 

L’attenzione ed il focus dell’intervento vengono centrati sulle condizioni presenti, sulle relazioni del paziente, sulle tentate soluzioni messe in atto.

 

Nell’approccio Strategico si possono utilizzare alcune prescrizioni o compiti da dare alla persona (la di fuori dello studio).

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione

 

La Terapia Breve Centrata sulla Soluzione è uno degli approcci più studiati e applicati al mondo. Sono state infatti prodotte decine di ricerche (evidence based), meta-analisi e review.

 

L’approccio si basa e si focalizza sulla ricerca di soluzioni e di competenze, utili alla persona per raggiungere i propri obiettivi, quindi superare le difficoltà.

 

Si tratta, come negli altri casi (vedi anche qui), di un approccio breve alla terapia, in cui sia l’efficacia che l’efficienza (durata) sono tenute nella giusta considerazione.