Hai problemi nell’organizzare la tua vita in quarantena? Le ore della giornata sembrano non passare mai?
In questo periodo sono molti gli italiani che, come te, probabilmente si stanno ponendo esattamente le stesse domande o, per meglio dire, hanno gli stessi problemi. Le restrizioni del Governo, che vanno avanti oramai da un paio di settimane, ci stanno mettendo alla prova sotto sotto vari punti di vista. Oggi proviamo a descrivere cosa succede quando si deve restare “forzatamente” a casa e quali strategie adottare per organizzare al meglio la quarantena.
La noia e le cattive abitudini
Partiamo da un fatto indiscutibile. Negli ultimi decenni, grazie alle nuove tecnologie, si sono moltiplicate le opportunit? con cui noi possiamo trascorrere le ore della giornata libere da impegni. Mi riferisco alle tv, sempre pi? grandi e definite, alle piattaforme streaming che trasmettono film e serie tv, alla rete internet, con tutte le opportunit? connesse, consolle per videogame, smartphone, social media e molto altro ancora.
Sembra quindi paradossale che nonostante le mille opportunit? ci si ritrovi annoiati sul divano, nell’indecisione costante di cosa fare e sperando che tutto passi in fretta.

Si potrebbe quasi pensare che davanti a cos? tanta scelta si rimanga paralizzati, inermi e appunto annoiati. Molti griderebbero: “si stava meglio quando si stava peggio!!”. Personalmente non sono un fan di questa prospettiva. Preferisco pensare che sia decisamente meglio poter godere di alcune tecnologie, piuttosto che no; basta semplicemente sapere come fare.
Al tempo stesso c’? il pericolo che alcune cattive abitudini prendano il sopravvento, alimentate proprio dal senso di noia a cui facevamo riferimento. Mangiare diffusamente a tutte le ore del giorno e della notte, alzarsi tardi, trascorrere praticamente tutto il giorno davanti alla tv ecc.
Suggerimenti utili
Vediamo ora come poter affrontare noia e cattive abitudini date dalla quarantena forzata in casa, a prescindere che siate da soli o con altri membri della famiglia.
Tratter? le difficolt? relazionali in un altro articolo, per ora concentriamoci su ci? che possiamo fare individualmente cos? da milgiorare la qualit? del tempo.
1 – Organizza la giornata dall’inizio
In situazioni come questa, ovvero in cui non ci sono i soliti impegni quotidiani a scandire il tempo, ? importante organizzarsi da se. Ogni mattina, prima di alzarti dal letto, spendi 5 minuti ad organizzare tutta la giornata che hai davanti: con cosa fare colazione (ma anche il pranzo e la cena), come trascorrere la mattinata, il pomeriggio, quando dedicare tempo alle notizie, alla tv o allo smat working ecc. Ogni fase della giornata dovr? quindi essere organizzaro dal principio, ovvero da quando siamo ancora nel letto.
2 – Alzati sempre alla stessa ora
Un buon modo per alimentare cattive abitudini e noia ? proprio quello di alzarsi al mattino in orari sempre differenti. Il sonno, come sappiamo bene, ? una fase importantissima della giornata, ma qui non ci dilungheremo in aspetti fisiologici. Quello che a noi interessa ? che riuscire ad alzarsi regolarmente (pi? o meno nello stesso orario) ? di cruciale importanza. Ovviamente questa regola dovrebbe essere applicata anche la sera, quando si va a dormire; tuttavia per ora concentriamoci sulla sveglia, magari lasciandoci la domenica “libera”.
3 – Attivit? fisiche/pratiche
Le attivit? pratiche, sopratutto se parliamo di sport, possono contribuire enormemente al nostro scopo, sia perch? ci occupano tempo, sia perch? intervengono altri fattori neuro-fisiologici in nostro soccorso. E’ vero, negli ultimi giorni sono scoppiate diverse polemiche sui runner, ma qui non chiediamo a nessuno di uscire di casa. Da una parte quindi possiamo organizzare quotidianamente delle attivit? che ci impegnino manualmente/fisicamente come cucinare, ordinare, pulire casa; dall’altra appuntamenti con l’esercizio fisico. In questo periodo stanno spopolando video tutorial su come trasformare qualsiasi oggetto di casa in uno strumento da palestra. Non vi resta che trovarne qualcuno adatto a voi.
In conclusione possiamo quindi sperimentare alcuni semplici suggerimenti che, tuttavia, possono avere un forte impatto positivo sulla nostra giornata, con il risultato ulteriore di poter finalmente godere al meglio di tutti quei strumenti e servizi tecnologici di cui abbiamo parlato in apertura.
Dott. Pier Paolo D?Alia
Psicologo Psicoterapeuta
Terapie Brevi